SCHEDE CORSI

RICONOSCERE E TRATTARE L'ADHD NELL'ADULTO NEI SERVIZI CHE SI OCCUPANO DI SALUTE MENTALE
Online dal 16 giugno 2025 al 31 dicembre 2025
3 ore formative - 4.5 crediti ECM
Destinatari: farmacisti, medici, psicologi, psicoterapeuti, educatori professionali e tecnici della riabilitazione psichiatrica
INFO ECM
Online dal 16 giugno 2025 al 31 dicembre 2025
3 ore formative - 4.5 crediti ECM
Destinatari: farmacisti, medici, psicologi, psicoterapeuti, educatori professionali e tecnici della riabilitazione psichiatrica
RAZIONALE
L’ADHD è una delle psicopatologie più diffuse durante l’infanzia. Fa parte del gruppo dei disturbi del neurosviluppo, disturbi ad insorgenza precoce che influenzano aree importanti quali l’attenzione, la memoria, il linguaggio, la percezione e le relazioni sociali comportando un impatto rilevante sulla traiettoria evolutiva. Seppure l’ADHD sia un disturbo con insorgenza entro i 12 anni, in molti casi il disturbo non si risolve completamente con la crescita e può persistere nell’età adulta, causando una situazione di “svantaggio evolutivo” che si esplicita con difficoltà significative nella sfera lavorativa, sociale e relazionale. Non è inoltre irrilevante il maggiore rischio di sviluppare altre patologie psichiatriche e patologie somatiche in soggetti con ADHD rispetto ai controlli.
A livello epidemiologico, si stima che tra il 2,5% e il 3% della popolazione adulta sia affetta da ADHD, con prevalenze molto più alte tra chi è in cura per disturbi psichiatrici o dipendenze (dal 10% al 30%, a seconda della condizione). Pertanto, nella pratica clinica dei professionisti di salute mentale, è la norma confrontarsi con questa tematica, sia che la stessa sia correttamente riconosciuta e trattata, sia che rimanga misdiagnosticata.
Nonostante l’impatto rilevante del disturbo, i dati attuali segnalano che in Italia il riconoscimento e la gestione dell’ADHD nell’età adulta sono ancora inadeguati. I professionisti della salute mentale non hanno ancora sviluppato sufficienti competenze in questo ambito per affrontare il problema in modo sistematico e i servizi per la salute mentale di primo livello (CSM/CPS, SerD) rischiano di non riconoscere correttamente tali situazioni. Inoltre sono carenti, tranne saltuarie eccezioni, servizi di secondo livello specificatamente dedicati alla diagnosi e al trattamento di tale quadro clinico in età adulta. È quindi necessario permettere agli operatori della salute mentale di acquisire competenze specifiche confrontandosi con professionisti che si occupano da anni di questi temi.
Nel corso sarà possibile ricevere informazioni aggiornate sull’ADHD e la sua manifestazione in età adulta, le possibilità diagnostiche e di intervento combinato, farmacologico e non farmacologico. Il percorso formativo offrirà contenuti pratici e suggerimenti organizzativi utili a rendere più efficaci i servizi a livello territoriale, con l’obiettivo di garantire equità nell’accesso alle cure e interventi mirati per questi pazienti.
OBIETTIVI FORMATIVI
OBIETTIVO FORMATIVO: 18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
ACQUISIZIONE COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI: Nel corso di questa FAD specialisti con acclarata esperienza in questo ambito approfondiranno gli aspetti del disturbo in tre periodi fondamentali della vita del paziente: infanzia, età di transizione ed età adulta
PROGRAMMA
-
Introduzione - G. Migliarese
-
Clinica dell’ADHD in età adulta: dalla variabilità neuropsicologica all’impatto sul funzionamento - C. Cedro
-
Dalla misdiagnosi alle comorbidità: riconoscere correttamente l’ADHD nell’adulto e il suo impatto sul quadro clinico - C. Cattaneo
-
Trattare farmacologicamente l’ADHD nell’adulto nella pratica clinica - P. De Rossi
-
Sviluppare strategie di adattamento funzionale all’ADHD per ridurne l’impatto clinico e favorire il benessere individuale: gli interventi non farmacologici - G. Migliarese
-
Tavola rotonda: Il riconoscimento e la gestione dell’ADHD nell’adulto nella real life: criticità, opportunità, prassi. Confronto tra specialisti e discussione con i partecipanti. - C. Cattaneo, C. Cedro, P. De Rossi e G. Migliarese
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Giovanni Migliarese
RELATORI
Dott. Giovanni Migliarese | Direttore Struttura Complessa di Salute Mentale Lomellina A.S.S.T. Pavia
Dott. Carlo Ignazio Cattaneo | Direttore Struttura Complessa Psichiatria A.S.L. Biella Dipartimento di Salute Mentale interaziendale BI VC VCO
Prof. Clemente Cedro | Professore Aggregato di Psichiatria, Dirigente Medico presso l’UOC di Psichiatria dell’AUO Policlinico Universitario “G. Martino” di Messina
Dott. Pietro De Rossi | Dirigente Medico presso la UOC di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma
ATTESTATO ECM
Per l’ottenimento dei Crediti ECM è necessario il superamento del test a scelta multipla con una percentuale di risposte corrette pari ad almeno 75% e la compilazione del questionario di gradimento della qualità percepita, entro la data di scadenza dell'accreditamento. Il relativo certificato sarà stampabile dopo il superamento delle prove suddette.
ATTENZIONE: Il Provider richiama l’attenzione di tutti gli utenti nell’osservare la massima attenzione e precisione nella compilazione della propria scheda anagrafica. I dati inseriti sono necessari e obbligatori per la corretta rendicontazione all’Agenas e per la validità dell’attestato ECM. Si prega pertanto di verificare l’esattezza dei propri dati e, in caso di errori, di provvedere con tempestività, e comunque prima della fine del corso, alla correzione o all’aggiornamento degli stessi. In caso di errori evidenti o dati mancanti di un utente, il Provider non è in nessun caso tenuto ad intervenire per la correzione e non è in alcun modo responsabile per il mancato inserimento di tale utente nel rapporto finale dell’evento all’Agenas. Si invita inoltre a verificare la validità dell'accreditamento per la propria figura professionale.
ALTRE INFO
HELP-DESK
La piattaforma offre un servizio di help-desk tecnico e di supporto didattico fruibile dagli utenti tramite mail, con risposta garantita entro 48 ore lavorative.
REQUISITI MINIMI DI SISTEMA
Per la fruizione del corso è necessario l’utilizzo di un PC multimediale con collegamento alla rete Internet.
Personal Computer: Processore: Intel® Pentium® III- 512 MB di RAM - Sistema Operativo: Windows XP o superiore
Browser: Microsoft Internet Explorer 7.0 o versioni successive, Firefox 2.x o versioni successive, Opera 7 o versioni successive;
Macintosh: Processore: PowerPC® G3 - Intel Core™ Duo a 1,33 GHz o superiori - 512 MB di RAM
Sistema Operativo: Mac OS X v.10.1 o successive (PowerPC) - Mac OS X v.10.4.x o versioni successive (Intel)
Browser: Firefox 2.x, Netscape 7.x o versioni successive, Opera 7, Safari 2.x o versioni successive.